Settimana del Legno 2023: prospettive e strategie per l’edilizia in legno ingegnerizzato

L’evento, giunto alla 4° Edizione, come consueto illustrerà innanzitutto il quadro generale in cui ci muoviamo grazie ai relatori più prestigiosi del settore, che evidenzieranno ancora la necessità di interventi urgenti e sostanziali, per poi passare alle “istruzioni d’uso” attraverso le voci di un panorama di esperti di ambiti diversi fra loro ma in qualche modo tutti convergenti verso il voler favorire lo sviluppo dell’edilizia con Legno ingegnerizzato.

Tutti gli interventi dei relatori sono sempre caratterizzati da un livello di approfondimento tecnico-scientifico notevole, per fornire gli ingredienti dell’edilizia sostenibile attraverso quello principale: il legno strutturale che garantisce la transizione energetica contribuendo alla decarbonizzazione, il
green deal con un materiale rinnovabile che apre la strada di un nuovo pensiero progettuale che punta a costruzioni cradle to cradle!

Non mancano mai gli inviti anche incisivi verso le istituzioni, in particolar modo Università e Politica, affinché possano dare un vero contributo soprattutto con interventi che permettano in tempi molto brevi di colmare le principali carenze note da tempo: ampliare i percorsi formativi specialistici che formino nuove leve di Architetti, Ingegneri, Geometri e Carpentieri specializzati nel Legno, e in tempi ancora più rapidi una serie di leggi o Bonus mirati appositamente per aumentare l’utilizzo delle strutture in Legno nei ripristini, nelle demolizioni e ricostruzioni e
soprattutto nelle nuove realizzazioni, prendendo magari esempio dalla vicina Francia dove una nuova legge imporrà che il 30% delle nuove realizzazioni sia realizzato in Legno.

La tecnologia è matura e disponibile, oggi senza nessuna difficoltà ed anzi con una lunghissima lista di sostanziosi vantaggi, si possono realizzare edifici multipiano da 10/15 piani (e anche oltre utilizzando formule ibride Legno-Acciaio o Legno-Calcestruzzo Armato) da destinare al residenziale, al turistico ricettivo, al direzionale, a scuole, ospedali, RSA e a qualunque altra finalità ottenendo sempre risultati di altissima qualità.

Guarda la storia della Settimana del Legno

Sei interessato a ricevere maggiori informazioni sull’edizione 2025?
Visita la pagina dedicata e compila il Form

Sponsor tecnici

Direzione Generale, Sede dell’Evento e Coordinamento Scientifico:

Prof. Arch. Stefania Mornati
Email: mornati@uniroma2.it

Ing. Diego Ruggeri
Email: diego.ruggeri@uniroma2.it

Organizzazione Tecnica, Commerciale e Marketing:

Massimo Ferrantini
Email: mferrantini@hublegno.com

Dove siamo

Un ringraziamento agli ordini professionali provinciali, che come coorganizzatori hanno permesso CFP gratuiti per i partecipanti in presenza, nonché CFP con registrazione su FOIR anche per tutti gli ingegneri d’Italia.

Media partner

Servizi di accoglienza offerti da:

Sponsor tecnici