Si è chiusa La settimana del Legno, illustrando tutti i contributi alla decarbonizzazione che passano dall’uso del legno strutturale in edilizia.

La ricca attività convegnistica della IV edizione de La Settimana del Legno dedicata al patrimonio edilizio esistente e a quello delle nuove costruzioni è stata valorizzata da partner tecnici autorevoli che hanno partecipato. Tanti i professionisti intervenuti ai seminari presso la Macroarea di Ingegneria dell’ateneo di Tor Vergata – sede principale dell’evento – con una masterclass conclusiva all’Acquario Romano, sede dell’ordine degli Architetti di Roma,  giornata arricchita da un workshop di progettazione.

Un’intensa attività convegnistica ha caratterizzato la IV edizione de La Settimana del Legno con lo svolgimento di otto sessioni nella Macroarea di Ingegneria dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dal 25 al 28 marzo, fra restauro con interventi sul patrimonio storico e la valorizzazione delle costruzioni esistenti, il progetto delle grandi opere e in generale delle architetture in armonia tra uomo e natura, l’approfondimento di sismica acustica ed energetica legate ai sistemi costruttivi di legno, l’inquadramento del progetto, della produzione e della costruzione nell’era digitale, le nuove frontiere dell’ibridazione in ambito strutturale, le costruzioni in legno ingegnerizzato e le tecnologie a basso contenuto di carbonio.
Una proposta didattica completa e trasversale – per discenti, professionisti e operatori del settore – che ha vagliato numerosi progetti, nuove proposte prodotto, sistemi innovativi, brevetti legati al settore anche in occasione della giornata conclusiva all’Acquario Romano, sede dell’Ordine degli Architetti, durante la quale si è evidenziato in che misura l’adozione di legno ingegnerizzato nelle costruzioni potrebbe ridurrebbe le emissioni globali di CO₂ di 16-44 miliardi di tonnellate entro il 2060, un valore equivalente alla rimozione di miliardi di veicoli dalle strade per un anno.
È stata sottolineata la crescente diffusione di costruzioni in legno in ambito internazionale come fenomeno recente che ha preso avvio in Europa nel corso degli ultimi due decenni a seguito di un graduale processo di innovazione che ha avuto come incubatore le regioni alpine e sono state messe in luce espressione diverse di molteplici processi di innovazione in atto. Al contempo è stato messo in luce quanto in Italia manchi una cultura progettuale diffusa nell’uso del legno per le strutture degli edifici che invece potrebbe dare un impulso innovativo, in una dimensione di responsabilità progettuale che sostituisca la “cosmesi” etica ed estetica. L’ambito di narrazione e di dibattito sul legno è spesso più tecnologico che architettonico. Ma la via a una diversa attitudine di pensiero è aperta.
Si è parlato della fertilità del legno, materiale universale e vivo, che accompagna l’uomo da sempre, intrecciandosi con storia, cultura e architettura. Sostenibile e versatile, favorisce edifici resilienti e a basso impatto. Recupero, riuso e progettazione consapevole ne esaltano il potenziale per un’architettura autentica e circolare.
Si è trattato delle certificazioni di processo che portano a un aumento qualitativo della filiera a tutti i livelli, dal prodotto alla costruzione e dell’importanza del dialogo dei materiali che fa da contrappunto alla loro conoscenza. Sono stati promossi precisi criteri di progettazione e realizzazione di edifici salubri, energeticamente efficienti e a contenuto impatto ambientale.
La Settimana del Legno, in definitiva, si è fatta portavoce di un’istanza importante che implica un nuovo paradigma costruttivo e ancor prima un nuovo stile di vita: vi aspettiamo alla prossima edizione!

Prima giornata

Seconda giornata

Terza giornata

Quarta giornata

Per info e Registrazioni di studenti* – geometri* – agronomi-forestali* compila il form qui sotto

    Il tuo parere per noi è importante
    Miglioriamoci per la prossima edizione


    Vuoi ricevere il Dossier dell’edizione 2023?

    *Selezionando “Sì”, riceverai un’email con il link per scaricare il Dossier completo. La tua richiesta sarà gestita nel rispetto della privacy.

    VALUTAZIONE DELL’ESPERIENZA E PROSPETTIVE FUTURE

    *Selezionando 'Sì', riceverai un'email con il link per scaricare il Dossier completo. La tua richiesta sarà gestita nel rispetto della privacy.

    *Selezionando 'Sì', riceverai un'email con il link per scaricare il Dossier completo. La tua richiesta sarà gestita nel rispetto della privacy.











    Sponsor tecnici

    Direzione Generale, Sede dell’Evento e Coordinamento Scientifico:

    Prof. Arch. Stefania Mornati
    Email: mornati@uniroma2.it

    Ing. Diego Ruggeri
    Email: diego.ruggeri@uniroma2.it

    Organizzazione Tecnica, Commerciale e Marketing:

    Massimo Ferrantini
    Email: mferrantini@hublegno.com

    Dove siamo

    Un ringraziamento agli ordini professionali provinciali, che come coorganizzatori hanno permesso CFP gratuiti per i partecipanti in presenza, nonché CFP con registrazione su FOIR anche per tutti gli ingegneri d’Italia.

    I Partner che hanno contribuito al successo della SDL 25

    Patrocini

    Media partner

    Vieni a conoscere le novità di...