Settimana del Legno 2025: la decorbanizzazione del patrimonio edilizio passa dal legno strutturale.

L’evento, suddiviso in diversi seminari, porta in luce il nuovo paradigma costruttivo basato sul legno ingegnerizzato, trattando attraverso la voce di esperti di restauro del patrimonio storico, di valorizzazione delle costruzioni esistenti, di comfort acustico, termico e abitativo, di sistemi a secco in legno, di progetto, produzione e costruzione nell’era digitale, di strutture multipiano e coperture di grande luce, di ingegneria e durabilità dell’edificio in legno.

La Settimana del Legno, evento specialistico biennale giunta alla 4° Edizione, è strutturata su interventi di esperti che restituiscono approfondimenti tecnico-scientifici di grande interesse per gli operatori del settore, dai tecnici fino agli ordini professionali a tutte le figure coinvolte nella filiera realizzativa come i produttori, affrontando temi concreti che nel passaggio dalla transizione energetica a quella materica vedono il legno protagonista.
L’evento, che si svolgerà dal 25 al 29 marzo 2025, dedicato alla divulgazione delle tecniche costruttive degli edifici in legno quest’anno rende protagoniste tre parole chiave: Sostenibilità, Patrimonio e Innovazione, includendo, in senso più ampio, argomenti specifici quali digitalizzazione, intelligenza artificiale, materiali naturali, integrazione impiantistica, disegno industriale, efficienza energetica, durabilità, DFMAD, LCA, DFD/A, retrofit, sistemi off-site ed evoluzione normativa.
L’approccio integrato fra valore economico, sociale e ambientale dimostra che la sostenibilità non è solo un obiettivo etico, ma rappresenta un passo concreto che che valorizza gli immobili attraverso il risanamento energetico, sismico e salutistico di edifici esistenti ricostruiti e ristrutturati in legno incentivando un cambiamento dello stile di vita.
La persona oggi è protagonista del costruito e il valore immobiliare deve rispondere al benessere degli utenti attraverso la qualità complessiva dell’edificio che attiene alle performance energetiche, ai criteri si sostenibilità ambientali, al rispetto del territorio su cui insiste l’edificio e ai tratti caratteristici del luogo. 
La manifestazione si incentra sull’impiego del legno in architettura, sviluppato attraverso un rapporto sinergico tra università, ordini professionali e aziende di settore a cui è dedicato uno spazio espositivo adiacente all’Aula Magna, auditorio privilegiato del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Tor Vergata che propone un susseguirsi di seminari organizzati in 8 sessioni a tema caratterizzati da numerose relazioni. Evoluzioni nel campo della ricerca, utilizzo di materiali con maggior inerzia termica e igroscopicità per le pareti interne, pareti ventilate all’esterno ideali per gli edifici in legno, aspetti critici della durabilità trasformati attraverso la perizia in qualità costruttiva, nuove specie legnose disponibili per il comparto strutturale fra conifere e latifoglie, ricerca di un linguaggio architetturale coerente alle grandi opere lignee, trattamenti di protezione biocompatibili per le superfici lignee, disamina delle tecnologie costruttive fra cui primeggiano CLT e telaio. Questi e molti altri gli ingredienti per costruire un futuro sostenibile, per contrastare gli impatti del climate change, per diffondere il concetto di spazi biofilici.
Per info e Registrazioni di studenti* – geometri* – agronomi-forestali* compila il form qui sotto
Chiedi più informazioni o lascia un parere sulla SDL25
*Selezionando 'Sì', riceverai un'email con il link per scaricare il Dossier completo. La tua richiesta sarà gestita nel rispetto della privacy.

Sponsor tecnici

Direzione Generale, Sede dell’Evento e Coordinamento Scientifico:

Prof. Arch. Stefania Mornati
Email: mornati@uniroma2.it

Ing. Diego Ruggeri
Email: diego.ruggeri@uniroma2.it

Organizzazione Tecnica, Commerciale e Marketing:

Massimo Ferrantini
Email: mferrantini@hublegno.com

Dove siamo

Un ringraziamento agli ordini professionali provinciali, che come coorganizzatori hanno permesso CFP gratuiti per i partecipanti in presenza, nonché CFP con registrazione su FOIR anche per tutti gli ingegneri d’Italia.

I Partner che hanno contribuito al successo della SDL 25

Patrocini

Media partner

Vieni a conoscere le novità di...